Campagna associativa 2025
The post Campagna associativa 2025 appeared first on UPPI.
Campagna associativa 2025 Leggi tutto »
The post Campagna associativa 2025 appeared first on UPPI.
Campagna associativa 2025 Leggi tutto »
Carissime, Carissimi, è il mio primo Natale da Presidente e non nascondo una certa emozione. Voglio condividere l’orgoglio di appartenere all’UPPI con tutti voi, nessuno escluso, esprimendo a tutti i dirigenti, collaboratori e alle vostre famiglie gli auguri di un sereno Natale e di uno splendido Anno nuovo. Viviamo tutti insieme il Santo Natale
Messaggio di Auguri del Presidente Leggi tutto »
Lo sblocco delle addizionali previsto dalla legge di Bilancio farà sentire i suoi effetti a partire dalla scadenza del prossimo 17 giugno. Nonostante le proteste dell’UPPI più volte rimarcate nei mesi scorsi l’effetto della legge di Bilancio 2019 che non ha prorogato il blocco delle addizionali locali e dell’Imu sulle seconde case, congelate nel
Per la casa, è in arrivo una stangata di pagamenti Leggi tutto »
Anche la Ctp, commissione tributaria di Bari, si allinea con le precedenti decisioni delle Commissioni di Reggio Emilia, Pavia e con la commissione regionale di Milano, nel ritenere ammissibili, le disposizioni in materia di cedolare secca nelle locazioni abitative, nei confronti di impresa e lavoratori autonomi. Sul punto resta al contrario ferma, attesa la
Cedolare secca con conduttore impresa o lavoratore autonomo: ammissibilità. Leggi tutto »
La risposta emessa dal Ministero delle Infrastrutture a seguito delle rimostranze di UPPI, Federproprietà e Arpe. Tale risposta è, ovviamente, applicabile anche ad altri Comuni Italiani ove fossero stati depositati accordi tra alcune associazioni di categoria ed associazioni, agenzie o altro che non risultano inquadrabili come organizzazioni sindacali dei proprietari e dei conduttori ai
da Il quotidiano del condominio del 10/04/2019 No a nuove patrimoniali sulla prima casa. È la posizione emersa dalla riunione del Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari (Federproprietà, Confappi, Uppi, Movimento in difesa della casa) riunitosi nei giorni scorsi a Roma per valutare alcuni orientamenti che sono emersi nel corso del recente dibattito parlamentare e
La proprietà immobiliare: barricate contro lo spettro di una nuova patrimoniale Leggi tutto »
Si segnala il focus, pubblicato su portale di Giuffrè Francis Lefebre, sul tema della cedolare secca per gli usi diversi. Al momento si tratta dell’articolo di maggior approfondimento sull’argomento. A seguito di accordo con la Casa Editrice, il focus è stato cortesemente e gratuitamente messo a disposizione, per 15 giorni, della ns. Associazione e
CEDOLA SECCA PER NEGOZI E BOTTEGHE Leggi tutto »
Riportiamo il testo pubblicato nel sito dell’Enea: “ENEA, su mandato del Ministero dello Sviluppo Economico, informa gli utenti che per gli interventi di risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili di energia con data di fine lavori nel 2018 che usufruiscono delle detrazioni fiscali del 50% ex art. 16 bis del DPR 917/86 per
Prorogata la comunicazione all’ENEA per gli interventi di recupero al 1/4/2019 Leggi tutto »
DECRETO 25 gennaio 2019 (GU n.30 del 5-2-2019) Modifiche ed integrazioni all’allegato del decreto 16 maggio 1987, n. 246 concernente norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. allegato_33556_1.pdf The post Modifiche ed integrazioni all’allegato del decreto 16 maggio 1987, n. 246 concernente norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile
La finanziaria 2019, Legge 30.12.18 n. 145 entrata in vigore il 01.01.19, ha disposto al comma 59 dell’art. 1: “Il canone di locazione relativo ai contratti stipulati nell’anno 2019, aventi ad oggetto unità immobiliari classificate nelle categorie C/1, di superficie sino a 600 mq, escluse le pertinenze, e relative pertinenze locate congiuntamente, può in